16. – REFERENDUM COSTITUZIONALE A VOTO POPOLARE DIRETTO
ATTUALE: STRUMENTO ASSENTE.
SCOPO: aggiungere Art. 138/bis: – Referendum Costituzionale a voto popolare diretto
Il popolo esercita l’iniziativa del Referendum Costituzionale, per deliberare in tutto o in parte il testo della Costituzione, mediante la proposta di un progetto redatto in articoli quando lo richiedono il 3% degli elettori. Hanno diritto di partecipare al Referendum Costituzionale tutti i cittadini chiamati ad eleggere la Camera dei deputati.
La proposta di modifica della Costituzione è approvata se è approvata dalla maggioranza dei 2/3 dei votanti e i 2/3 delle Regioni.
In caso di esito positivo, il legislatore è tenuto a dare attuazione all’esito del referendum entro 90 giorni dallo spoglio delle schede. Il legislatore non può modificare o derogare il risultato del referendum costituzionale prima che siano trascorsi 10 anni dalla sua entrata in vigore.
Il risultato del referendum costituzionale è modificabile o derogabile da un altro referendum costituzionale in qualsiasi momento ».
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.